E’ il momento di iniziare a preparare il fantomatico elaborato a partire dall’argomento assegnato. Immagino sia un’impresa difficile per gli studenti che, in quest’anno particolare, si trovano a dover preparare qualcosa che non hanno mai fatto. In realtà non è così difficile, almeno .. non dovrebbe! Ecco alcune riflessioni personali, messe insieme in modo improvvisato ..
Category : Didattica
La prima misurazione dell’orbita di una stella che ruota vorticosamente attorno al buco nero supermassiccio al centro della nostra galassia sembra indicare una sottile deviazione dalla traiettoria prevista dalla gravità newtoniana, accordandosi con le previsioni della teoria generale della relatività. Leggi l’articolo..
La sonda della NASA ha inviato alla Terra il suo ultimo saluto e si è tuffata nell’atmosfera di Saturno, concludendo dopo molti anni una delle missioni di esplorazione interplanetaria più prolifiche di sempre. Leggi l’articolo … di Emil..
Lo studio del disordine nei sistemi fisici si sta rivelando assai utile non solo per la comprensione dei sistemi «complessi» ma anche nello sviluppo di nuovi e potenti metodi di analisi. Questi strumenti cominciano a essere applicati allo studio dei sistemi biologici, sistemi in cui disordine e disomogeneità si trovano ovunque. Jacopo Bertolotti, docente di ..
Alcune aree del cervello si attivano preferenzialmente durante lo svolgimento di compiti che richiedono una conoscenza intuitiva delle leggi della fisica. La scoperta, ottenuta grazie a una serie di esperimenti di imaging cerebrale, apre la strada alla conoscenza dei meccanismi neurali alla base della nostra comprensione intuitiva dei fenomeni fisici. Leggi l’articolo..
Una ricostruzione dell’evoluzione della matematica basata sulla genealogia scientifica di tutti i matematici – ossia sui rapporti di “parentela intellettuale” tra ognuno di loro – rivela che la grande maggioranza di essi, presenti e passati, appartiene ad appena 24 scuole di pensiero. Leggi l’artico..
Nel cervello dei soggetti non vedenti, il calcolo matematico recluta un sottoinsieme di aree normalmente deputate alla visione: lo ha dimostrato un nuovo studio sperimentale che ha messo a confronto l’attivazione cerebrale di soggetti non vedenti e soggetti normali bendati Leggi l’artico..
Il giorno 15/03/2016 si è svolta al Liceo Talete una conferenza del prof. Organtini sul bosone di Higgs. Clicca QUI per vedere il video e accedere ai files per le eser..
Un esperimento internazionale ha osservato per la prima volta il quantum spin liquid in un materiale bidimensionale, come il grafene. Ipotizzato nel 1973, questo stato della materia potrebbe essere utile allo sviluppo di componenti per computer quantistici leggi l’a..
Tra qualche anno le onde gravitazionali non appariranno più come segnali isolati nei dati raccolti dagli strumenti, ma immerse in un rumore di fondo, dieci volte più intenso di quanto ipotizzato finora. Lo dimostra un calcolo effettuato dai ricercatori della collaborazione LIGO-VIRGO considerando che l’evento di fusione di due buchi neri all’origine della storica misurazione ..